Sarda Rottami vanta una consolidata esperienza nel recupero e smaltimento di rottami metallici e nelle demolizioni civili ed industriali, attività che svolge da sempre con professionalità ed elevata specializzazione.

Dal 2007, inoltre, Sarda Rottami è attiva anche nella rottamazione di autoveicoli e dal 2010 è Centro di Raccolta per le apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso iscritto al Centro di Coordinamento RAEE.

La famiglia Carlesi ha fondato l’azienda nel 1989 e la gestisce tuttora, mettendo a frutto un’esperienza di più di 80 anni nel settore dei servizi ecologici, in Veneto prima e in Sardegna poi.

La salvaguardia dell’ambiente rappresenta un valore fondamentale per Sarda Rottami, che persegue la tutela del territorio e delle sue caratteristiche, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia ambientale e dei più elevati standard operativi.

Il Sistema di Gestione Ambientale dell’azienda è certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015.

L’azienda invita Clienti e Fornitori a prendere visione della POLITICA AMBIENTALE e del Codice-Etico_Mod.231 firmato

RECUPERO ROTTAMI

 

ROTTAMAZIONE AUTO

AUTORIZZAZIONI

L’azienda dispone di tutte le autorizzazioni necessarie allo svolgimento delle proprie attività, in base alle normative vigenti:

Iscrizione al registro provinciale delle aziende che effettuano attività di recupero di rifiuti non pericolosi: stoccaggio, lavorazione e recupero di rifiuti non pericolosi. Tipologie di rifiuti recuperabili: rottami ferrosi e non ferrosi, parti di veicoli, apparecchi domestici, carta, vetro e legno

Autorizzazione regionale per la gestione del centro di raccolta, demolizione, recupero dei materiali e rottamazione dei veicoli a motore e centro di raccolta RAEE

Iscrizione all’Albo Nazionale delle imprese che effettuano il trasporto dei rifiuti:

– Raccolta e trasporto rifiuti cat. 1

– Raccolta e trasporto rifiuti cat. 4

– Raccolta e trasporto rifiuti cat. 5

– Intermediazione rifiuti cat 8

CERTIFICAZIONI

L’azienda ha ottenuto dal 2008 la certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015 e nel 2011 la certificazione ai sensi del Regolamento europeo 333/2011 per il recupero di materiali ferrosi e alluminio.

CODICE ETICO

Consapevole dei propri valori, la Sarda Rottami ha voluto comunicare e condividere l’impegno verso un comportamento trasparente e corretto mediante l’adozione di un CODICE ETICO in cui vengono presi in considerazione anche alcuni principi propri del D.Lgs. 231/2001.
L’attività di Sarda Rottami prevede l’osservanza di requisiti istituzionali, organizzativi, tecnici e morali definiti da normative nazionali e internazionali, sul cui rispetto vigilano organismi di controllo interni ed esterni. Ciò determina quindi un contesto aziendale da sempre orientato a comportamenti etici e che vede già in gran parte instaurati i principi generali di controllo propri del D.Lgs. 231/01.

ANTIMAFIA WHITE LIST

La legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” (art. 1, commi dal 52 al 57) ha previsto l’istituzione presso ogni prefettura dell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list). Tale elenco ha lo scopo di rendere più efficaci i controlli antimafia nei confronti dei soggetti economici attivi nei settori maggiormente esposti a rischi di infiltrazione mafiosa. La Sarda Rottami ha effettuato la sua prima iscrizione nel 2015 (Comunicazione Iscrizione WhiteList 2015) e da allora ha sempre richiesto la permanenza negli elenchi della Prefettura di Sassari così come si evince dal sito della Prefettura http://www.prefettura.it/sassari/contenuti/White_list_elenco_imprese-156643.htm

DOCUMENTI UTILI